

I miei progetti
Questa sezione è dedicata alla presentazione di una serie di progetti in cui il dott Matteo Somaini è coinvolto.
SILK for Women's Health

L'incidenza del cancro al seno (BC) è in aumento nei paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di mortalità sono elevati a causa della mancanza di diagnosi precoce e di trattamenti accessibili. Il Kirghizistan ha 5,6 milioni di abitanti (ultima stima del 2012) e >50% del territorio si trova sopra i 3000 metri. L'istituzione di servizi di BC è una priorità sanitaria.
È stato finanziato un programma multi-step, supportato dalla European School of Oncology (ESO), dalla Swiss Cancer League e dalla Swiss Association against Cancer in stretta collaborazione con l'ONG locale Ergene (membro di Europa Donna), l'Ambasciata svizzera e il Ministero della Salute kirghiso. Dal 2017, specialisti del seno svizzeri e italiani hanno visitato periodicamente il Kirghizistan per fornire materiali, formare gli operatori sanitari e tracciare progressi e problemi.
Risultati-prossimi passi
I miglioramenti sono stati significativi e rapidi. La qualità della mammografia è ora accettabile e i patologi valutano regolarmente i recettori ormonali, l'espressione di HER-2 e Ki-67 e i biomarcatori per differenziare i sottotipi tumorali. Sono state implementate linee guida diagnostiche e terapeutiche con i medici locali. Grazie a una donazione del governo canadese, sono stati acquistati due acceleratori lineari e una tomografia computerizzata per la pianificazione della radioterapia, in sostituzione di vecchie apparecchiature non sicure. Una ONG statunitense ha assistito nell'implementazione del regime chemioterapico. Le fasi attuali includono la formazione di radioterapisti, fisici medici, tecnici e chirurghi nei moderni approcci loco-regionali della BC, la discussione sulla disponibilità di farmaci dell'elenco di medicinali essenziali dell'OMS, l'istituzione di telepatologia e mammografia mobile.Grazie a una visione olistica del team di ricerca, è stata prestata attenzione agli aspetti nutrizionali e riabilitativi. In particolare, è in corso un progetto per rivedere il menù ospedaliero, fornire linee guida nutrizionali WCRF/AIRC in relazione al cancro al seno e supporto attivo ai pazienti per la malattia e gli eventuali effetti collaterali indotti dalle terapie.È stato preso in considerazione anche l'aspetto riabilitativo e sono stati forniti guida, massaggi attivi in loco e massaggi auto-eseguiti nel contesto di Eutonia. Eutonia è una tecnica di riabilitazione semplice che aiuta i pazienti a riprendersi dopo trattamenti locoregionali. Durante la pandemia Zhibek ha sviluppato un video sottotitolato che è stato distribuito ai pazienti e ha organizzato sessioni online bisettimanali con i pazienti.
Conclusioni
Il progetto SILK dimostra che programmi di cooperazione BC efficaci nei paesi a basso e medio reddito sono fattibili. Una collaborazione rigorosa e continua con governi locali, organizzazioni e professionisti sanitari è fondamentale per garantirne il successo. SILK è un modello adattabile ed esportabile ad altre situazioni critiche in tutto il mondo.